Il numero 5 nella smorfia napoletana

Nella smorfia napoletana il numero 5 è associato alla mano con le sue cinque dita. Questo significato trova orgine nell’intepretazione dei sogni dato che sta a simboleggiare la forza creativa del singolo individuo. Infatti chi sogna una mano vuol dire che necessita di una forza vera e concreta magari che lo aiuti in un momento difficile.

Le cinque dita della mano corrispondono ai diversi sentimenti richiesti per affrontare un cambiamento. L’amore, la tenerezza, la generosità, il coraggio e la costanza. Infatti la mano simboleggia la nostra capacità di trasformare le cose. Essa ci consente di fare qualsiasi tipo di azione, di conseguenza sognarla ha a che fare con il nostro bisogno di recuperare le redini della nostra vita. Tradizionalmente la mano destra era associata alla figura maschile mentre quella sinistra a quella femminile, laddove nel primo caso stava a simboleggiare la temperanza, la giustizia e soprattutto la ragione, mentre nel secondo caso era associata alle implicazioni del cuore e dell’istinto. Questa distinzione è necessaria per comprendere ciò di cui abbiamo davvero bisogno per ricostruire la nostra vita. Il sogno suggerisce in che modo occorre riscattarci: seguendo il proprio istinto o analizzando con attenzioni le varie possibilità di sviluppo? La mano associata al numero 5 delle dite ci rivela l’importanza che diamo ai punti fermi e alla stabilità emotiva. Sognandola comunichiamo al nostro inconscio un bisogno ma soprattutto una paura e cioè quella di non riuscire mai a trovare un punto fisso, un porto sicuro. Questo timore viene esorcizzato con la convinzione che per una volta possiamo essere padroni del nostro destino. La mano ci permetterà di compiere le azioni che desideriamo. Infatti se sogniamo una mano ferita o amputata allora vuol dire che siamo coscienti non solo della perdita del nostro equilibrio ma anche di qualsiasi speranza di riscatto.