Per le botteghe di quartiere, quelle per la spesa di tutti i giorni, è importante avere una bella vetrina che mostri la merce che viene venduta all’interno del negozio, magari disposta in modo da attirare lo sguardo anche del passante distratto.
Stesso discorso si potrebbe fare per i negozi di moda e di arredamento, quelli che puntano all’estetica della persona e della casa: anche in questo caso una bella vetrina, curata nei dettagli, può spingere e invogliare le persone ad entrare e fare acquisti.
Per le aziende. però, il discorso cambia.
Sì, perché se hai un’azienda che fornisce servizi, non necessariamente, quasi mai anzi, hai del materiale accattivante da mettere in una vetrina.
Ecco quindi l’importanza di avere un buon sito internet: questo sarà il tuo biglietto da visita, la tua vetrina, appunto.
Per la realizzazione di siti internet ormai ci sono innumerevoli aziende e agenzie che offrono questo tipo di servizio e non è difficile trovarne di valide.
Se vuoi essere sicuro del risultato un buon metodo è quello di dare un’occhiata ai siti internet realizzati dalla web agency che stai prendendo in considerazione: quasi tutte hanno una pagina dedicata al proprio portfolio.
Due aspetti fondamentali di un sito internet sono la grafica accattivante e una navigazione user friendly, cioè facilmente consultabile.
L’importanza della visibilità
Un aspetto che però viene spesso sottovalutato, e che invece ha una notevole importanza se vuoi far crescere il tuo volume d’affari attraverso il tuo sito internet, è la visibilità del sito stesso.
Già, perché una bella web page che però è poco visibile è quasi fine a se stessa; deve essere anche facilmente rintracciabile.
Non è sufficiente che tu abbia il miglior sito web a livello estetico e pratico se poi questo non è nella prima pagina, o almeno nelle prime pagine, dei risultati di un motore di ricerca.
Come fare per essere fra i primi risultati di Google e simili?
Ecco quindi che si arriva a individuare quello che diventa il terzo aspetto fondamentale di un sito internet: avere una buona SEO, così sarà facile entrare su google in prima pagina.
Con l’acronimo SEO (dall’inglese Search Engine Optimization) ci si riferisce ad una tecnica di ottimizzazione atta a favorire un miglior piazzamento di un sito web sui motori di ricerca.
Tale tecnica deve intervenire sia direttamente sul sito, attraverso l’ottimizzazione del codice sorgente, dei link, delle immagini, dei contenuti, sia all’esterno del sito, attraverso link su altri siti.
Si tratta di inserire le keywords giuste, le parole chiave utili per l’indicizzazione del sito nei motori di ricerca.
Queste parole devono essere presenti in alcuni tag del codice html (il codice usato per costruire pagine sul web), in particolare in quello che si riferisce al contenuto della pagina, ma non solo: ogni immagine del sito è bene che abbia un testo alternativo (visibile nel caso in cui l’immagine non venga caricata), i link devono avere delle parole che indicano la pagina a cui dirigono, nei testi contenuti nel sito devono comparire necessariamente le keywords.
Anche i link di rimando, siano essi composti da solo testo o rappresentati da un’immagine, presenti su siti esterni devono contenere le parole chiave.
Oggi quasi tutte le web agency che vogliano offrire la realizzazione di siti internet di qualità devono essere in grado di offrire anche un servizio di posizionamento SEO.
A chi rivolgersi
Ora che sai cosa ti serve per ottenere un buon sito web per la tua azienda e riuscire a raggiungere il maggior numero possibile di persone, come puoi trovare chi ti possa far avere un webranking che garantisca una buona visibilità al tuo sito sui motori di ricerca?
La miglior cosa che tu possa fare per trovare le migliori agenzie che offrano questo tipo di servizio è, manco a dirlo, proprio quella di fare una ricerca per parole chiave: quelle presenti fra i primi risultati, o almeno nelle prime pagine di risultati, dovrebbero essere, a rigor di logica, le più valide a garantire le migliori prestazioni in merito alla realizzazione e buoni piazzamenti riguardo all’indicizzazione.